L’Entrata

È il posto dove salutare mamma e papà e dove rincontrarsi la sera per tornare a casa: qui ogni bambino ha a disposizione un armadietto, dove può lasciare la giacca e le scarpe, e i giochi che porta da casa.

Accanto agli avvisi c’è il diario che racconta la giornata che i bambini hanno trascorso assieme a noi educatori.

L’accoglienza è distinta per i bambini piccoli (i bambini di un anno) e i più grandicelli (i bambini di due e tre anni), cosi che ognuno ha lo spazio con quello che gli serve.

La Sala Giochi

La Sala Giochi è fornita di molti armadi aperti con accesso diretto dei bambini che hanno la possibilità di scegliere i giochi durante i momenti di gioco libero. La stanza è suddivisa in tre angoli uno morbido e di gioco tranquillo, una di gioco esplorativo e creativo, una dedicata al libro e alla narrazione. I colori e i materiali sono scelti per armonizzare la percezione del luogo.

I molti giochi a portata di bambino sono pensati e aggiornati ogni mese, per favorire il desiderio del bambino, particolare attenzione è data alle famiglie di animali.

La Sala della Nanna

La sala “delle nanne”, è polivalente: è utilizzata sia per il gioco sia per la “nanna”.

La sala è attrezzata con brandine e cuscini individuali per il necessario riposo di bambini sopra i dodici mesi. Mentre per i bambini sotto i dodici mesi ci sono le navicelle in uno spazio distinto.

I Bagnetti

I servizi igienici sono pensati per mettere il bambino in condizioni di autonomia e consentirgli di imparare a tenersi pulito, a lavarsi le mani ed il viso da solo.

Il cambio dei bambini è confortevole e studiato per dare tranquillità al bambino, particolare è lo specchio appeso al soffitto, permette al bambino di “controllare” quello che succede.