
MISSION EDUCATIVA DELL’ASSOCIAZIONE MARCONDIRONDELLO (dallo statuto dell’associazione)
L’ASSOCIAZIONE ha come finalità generale da raggiungere l’impegno attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell’infanzia, evidenziandone le capacità e risorse nel rispetto dei diritti personali di ogni bambino. Altresì s’impegna a sostenere la genitorialità in un’ottica associativa di partnership con l’obiettivo di rendere consapevole il genitore del proprio ruolo promuovendo informazione e formazione rispetto l’infanzia, l’educazione e la genitorialità.
Le azioni che tale affermazione comporta sono:
Riconoscere il bambino come individuo e cittadino.
- Riconoscere la capacità del bambino di esplicare le proprie attività in riferimento alla delicatezza e peculiarità del suo essere.
- Riconoscere al bambino il diritto di tutela e garanzia;
- Creare le condizioni per avviare dei processi educativi tendenti a sviluppare le potenzialità, innate in ciascun bambino;
- Rendere il bambino capace di esprimerle le proprie capacità
- Sostenere il bambino nella formazione della sua identità.
Riconoscere il genitore come individuo e cittadino consapevole del proprio ruolo educante.
- Riconoscere la capacità del genitore di essere persona autorevole nel rapporto educativo sostenendolo nelle sue funzioni.
- Proporre la vita associativa come mezzo per non sentirsi soli ad affrontare le difficolta educative;
- Creare le condizioni per avviare dei processi formativi tendenti a sostenere le potenzialità educative della famiglia;
- Rendere il genitore consapevole della propria intenzionalità educativa.
- Sostenere il genitore nello sviluppo di un atteggiamento critico e cosciente verso le scelte di tipo educativo verso i figli.
L’Associazione si propone di gestire il nido comunitario Marcondirondello in collaborazione con l’Assessorato alle politiche educative e sportive del comune di Venezia, nell’isola di Murano. L’Associazione raccoglie i genitori dei bambini che frequentano il nido attuando il principio di sussidiarietà sia verticale, tra territorio locale e amministrazione, che orizzontale tra bambini genitori ed operatori.
Il nido comunitario e l’associazione compongono un Servizio educativo formativo e sociale d’interesse pubblico che accoglie i bambini in età compresa fra tre mesi e tre anni e le loro famiglie che concorre con essi alla loro formazione ha lo scopo di offrire:
- ai bambini un luogo di formazione, di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo;
- alle famiglie un servizio di supporto per rispondere ai loro bisogni sociali, per affiancarle nei loro compiti educativi e per facilitare l’accesso delle donne al lavoro in un quadro di opportunità tra i sessi.
Per la realizzazione di tale finalità educative vengono progettate azioni che:
- favoriscono lo sviluppo armonico dell’intera personalità del bambino nelle sue componenti fisiche, affettive, emotive, cognitive e sociali;
- mettono in atto le risorse necessarie al fine di favorire l’accoglienza e l’integrazione dei bambini e delle loro famiglie;
- garantiscono il rispetto dei principi universali di libertà, dignità, uguaglianza, giustizia, tolleranza e solidarietà, non ponendo alcuna discriminazione in merito a razza, etnia, sesso, religione, opinioni politiche, condizione socio-economica e psicofisica.
- controllano e verificano l’attuazione di tali enunciazioni analizzando la efficienza ed efficacia degli obiettivi succitati.