“Il potere del destrutturato.
Che non è solo materiale.
E’ pensiero, è sguardo è capacità di cogliere la bellezza dell’essere, andando oltre quel che appare.
L’unicità delle storie scritte fuori dalle righe, che raccontano di libertà di pensiero e di espressione.
È confronto, è osservazione, è scambio, è collaborazione.
È rispetto e condivisione.
È rete.”
(cit. Ilenia Schioppetti)

Concordiamo con Ilenia, fondamentale per il bambino nei primi due anni di vita è il gioco con il materiale destrutturato. È un materiale semplice che permette al bambino molte esperienze soprattutto riguardo alle qualità e alle proprietà degli oggetti. La manipolazione permette di conoscere gli oggetti attraverso tutti i sensi.

Il bambino nel gioco con il materiale destrutturato aiuta enormemente alla ricerca delle relazioni tra i vari oggetti, e le possibilità di interazione tra i vari materiali diversi. 

La duttilità del materiale inoltre rende possibile molteplici esplorazioni cognitive dell’interazione tra materiale contenitore e bambino. Svuotare e riempire i contenitori, mettere in bocca i vari oggetti, passarli da una mano all’altra, scoprire le loro diverse interazioni aiutano il bambino a comprendere il mondo che lo circonda.

Via via questa continua attività aiuta il bambino a costruire rappresentazioni degli oggetti e dei loro usi, fino al momento in cui esplode il gioco simbolico il bambino riproduce le piccole azioni della vita reale che vede succedere attorno a lui. Ma non è una semplice riedizione del reale il bambino mette in questo gioco anche le proprie emozioni e i propri bisogni, rimescolando ciò che vede e ciò che sente in un gioco che lo aiuta decisamente a crescere.

Gli oggetti diventano simbolo della realtà essi cambiano costantemente contesto simbolico tanto che l’oggetto può essere utilizzato in 1000 mondi diversi: il bambino fa finta di… È proprio la qualità destrutturata che consente al bambino di trasformare il contesto in cui sono usati quegli oggetti aprendo un mondo fantastico attraverso il quale il bambino matura il pensiero e l’intelligenza.
