“La mano è organo dell’intelligenza”
, scriveva Maria Montessori: le mani e la mente si muovono insieme. La sperimentazione è il comportamento che si osserva nei bambini sotto l’anno e mezzo, sono infatti guidati dalla loro intelligenza percettivo motoria. Il bambino esplora il mondo comparando e immagazzinando le percezioni. Queste nella ripetizione e comparazione delle varie esperienze si strutturano in concetti. “Il bambino deve essere aiutato ad agire, volere e pensare da sé” afferma ancora Montessori, sottolineando quanto sia importante per il bambino un contesto pensato per il gioco esplorativo, che permetta al bambino di muoversi in libertà e sicurezza sostenuto dalla PRESENZA SENZA PRESSIONE dell’educatrice ma anche della madre. Questo aiuto si struttura nella organizzazione degli spazi e dei materiali.

“Grazie alle mani, che hanno accompagnato l’intelligenza, si è creata la civiltà: la mano è l’organo di questo immenso tesoro dato all’uomo”

N

rimane ad un livello più basso, incapace di ubbidienza e di iniziativa, se il bambino non lavora con le proprie mani; se le condizioni ambientali ne favoriscono l’uso, si definisce uno sviluppo e una forza di carattere più spiccate.”

“Il bambino deve essere aiutato ad agire, volere e pensare da sé” scriveva Maria Montessori: i piccoli devono essere lasciati liberi di provare, consapevoli della fiducia e della presenza discreta dei loro genitori.